allenamento funzionale facciamo chiarezza :

a corpo libero, con i pesi o con attrezzature varie l’allenamento può essere solo funzionale all’individuo, quindi di fatto un allenamento definito funzionale solo perchè non si utilizzano macchine isotoniche è di per se una definizione sbagliata

le mode

negli ultimi anni il fitness ha subito un grande cambiamento , sono nati parecchi “stili di allenamento” alcuni per puro marketing alcuni invece molto interessanti… la cosa importante è che oggi c’è molta più attenzione alla cura del corpo e quindi avere una varietà di opzioni tra cui scegliere può essere stimolante ma qualche volta può confondere le idee.

quindi cosa vuol dire allenamento funzionale ?

un allenamento può essere definito funzionale quando migliora la funzionalità di un individuo nel compiere uno o più gesti, e quando migliora complessivamente la capacità di adattamento agli stimoli…

la metodologia che viene applicata in ambito funzionale è quella di cercare di lavorare con stimoli diversi senza troppa specificità, ad esempio, nel bodybuilding viene massimizzata la risposta ipertrofica, nella corsa le resistenza , quello che invece si cerca di fare in un allenamento funzionale è avere più stimoli per migliorare tutte le qualità , nel caso di un atleta sport specifico si andranno a migliorare le capacità condizionali sport specifiche ma in maniera non specifica, per stimolarlo in modo differente.

a conti fatti ?

ecco perchè se ti piace fare diversi sport e vuoi un fisico che sia forte, resistente, vuoi avere una buona mobilità e coordinazione , la tipologia di allenamento che dovrai seguire è una metodologia di allenamento funzionale, ovviamente sempre cercando di fare le cose fatte per bene, ti consiglio di farti seguire da un bravo personal trainer che ti saprà accompagnare in un percorso dedicato .

Related Posts

Contattaci!